Lo sviluppo di un’opera impegnativa deve passare da una capillare organizzazione tecnica e logistica.
La gestione delle risorse umane e la disponibilità di strumenti, impiegati nella maniera più appropriata, portano ad un cantiere dinamico ed efficiente senza interferire con le operazioni degli altri attori del progetto, e contribuiscono alla sicurezza di tutto il personale impegnato.
Dal punto di vista tecnico, il progetto è stato modellato con sistemi CAD 3D dopo uno scrupoloso rilievo del cantiere e, di comune accordo con la direzione lavori, sono stati definiti i dettagli strutturali e la determinazione delle prestazioni attese: inoltre, sono state concordate tutte le opzioni che avrebbero portato il risultato estetico desiderato, verificando che esse non interferissero con le esigenze strutturali.
Per la logistica è stata data una cronologia temporale per l’approvvigionamento dei materiali e per la loro consegna in cantiere evitando di sovraffollare le aree dedicate comuni a tutti gli operatori. È stato poi predisposto un piano di montaggio nel quale sono state previste varianti alternative nel caso, poi verificatosi, ci fosse stata una sovrapposizione di lavorazioni da parte di aziende diverse.
Il vetro nelle Officine Grandi Riparazioni di Torino: un connubio tra storia e innovazione.
Le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino rappresentano un esempio emblematico di riconversione industriale, dove la storia incontra l'innovazione. Un ruolo fondamentale in questo processo di trasformazione è stato svolto dal vetro, utilizzato in modo sapiente per dare nuova luce a un complesso industriale di fine Ottocento.
Un passato industriale
Le OGR, costruite tra il 1885 e il 1895, erano un tempo un importante snodo per la riparazione dei rotabili ferroviari. L'imponente struttura in mattoni e ferro, con la sua caratteristica forma a "H", testimonia la potenza e l'importanza dell'industria torinese di quell'epoca.
Un futuro di cultura e innovazione
Dopo la dismissione nel 1992, le OGR hanno rischiato l'abbandono e la demolizione. Tuttavia, grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione, il complesso è stato recuperato e trasformato in un centro di cultura contemporanea, innovazione e accelerazione d'impresa.
Il ruolo del vetro
Il vetro è stato un elemento chiave del progetto di riqualificazione. Le ampie vetrate che caratterizzano le facciate e gli interni degli edifici non solo donano luminosità e leggerezza agli spazi, ma creano anche un dialogo tra passato e presente.
Scopri l'esclusiva gamma di vetri per nautica, interni ed esterni.
Affidati alla nostra esperienza e qualità per dare vita alle tue idee.
Contattaci ora per un preventivo gratuito.